«CHI SIAMO» |
La costituzione dei laboratori didattico-scientifici, inaugurati ufficialmente il 4 maggio 2007, e` stata promossa dall`Assessorato alla PI della Provincia di Pisa, come risorsa presente sul territorio, con la finalita` di migliorare l`insegnamento-apprendimento in ambito scientifico e il rinnovamento delle metodologie didattiche, nella convinzione che la scienza sia di fondamentale importanza per la crescita civile della societa`, per la formazione dell`individuo, per l`affermazione dell`idea stessa di democrazia e che la diffusione di una mentalita` scientifica, razionale e aperta al confronto sui fatti, si persegue in primo luogo potenziando l`insegnamento delle materie scientifiche nella scuola.
Le associazioni professionali che collaborano con i laboratori sono: ANISN, AIF, GFMT.
I laboratori sono intitolati a Franco Conti, docente della scuola normale, recentemente scomparso, didatta appassionato e straordinario divulgatore della matematica e della fisica.
Che cosa sono i Laboratori? I tre laboratori di Scienze Naturali, Fisica e Matematica si propongono come luogo di raccolta di esperienze realizzate nelle scuole, di studio ed elaborazione di nuove attivita` didattiche, di produzione di materiale da sperimentare nelle classi, di realizzazione di interventi di confronto e di auto-formazione degli insegnanti e di collaborazione sul territorio con gli Enti che promuovono l`insegnamento e la conoscenza delle Scienze.
I docenti si riuniscono in genere una volta al mese nel locali dei laboratori siti in Via Possenti 20 a Pisa presso L`I.I.S. E. Santoni. A tali incontri partecipano anche esperti nelle singole discipline.
Coordinatrice dei laboratori come referente per l`educazione scientifica della Provincia di Pisa: Rosellina Bausani - e-mail: educazionescientifica@provincia.pisa.it
A chi si rivolgono? - agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado - su richiesta, incontrano classi di studenti di ogni ordine e grado;
Quali sono gli obiettivi?
- La costruzione di modelli concreti, oggetti, strumenti per mezzo dei quali svolgere un`esperienza, riprodurre un fenomeno naturale, illustrare una certa legge, e la preparazione di schede guida utilizzabili in esperienze didattiche. - La elaborazione, la sperimentazione e la verifica di proposte, con caratteristiche mono o pluridisciplinari, di percorsi didattici inseribili nei normali piani di lavoro - La costruzione di una banca dati, che da un lato documenti i materiali prodotti e dall`altro raccolga esperienze gia` disponibili nelle varie scuole - La divulgazione del materiale raccolto e/o prodotto sotto varie forme: quaderni, CD di documentazione, mostre, convegni. - Il raccordo con le iniziative didattiche e culturali presenti sul territorio.
|
|
|
|